Corso per lavoratori addetti a lavori in spazi confinati
In appoggio ad ente accreditato
Per spazio o ambiente confinato si intende un qualsiasi ambiente limitato, nel quale le condizioni ambientali siano diverse da quelle atmosferiche. La pericolosità di questi ambienti e la gravità degli incidenti che possono verificarsi è molto variabile, in funzione della presenza di gas o vapori tossici, della carenza di ossigeno o del verificarsi di incendi o esplosioni.
Il D.Lgs. 81/08, come indicato dagli artt. 37 e 66, impone l’obbligo di informazione, formazione e addestramento di tutto il personale, compreso il datore di lavoro qualora sia necessario il suo accesso in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.
Il corso spazi confinati fornisce un contributo essenziale alla formazione del personale operante in lavora in tali ambienti, nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dal DPR 177/2011.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso spazi confinati ha una durata di 8 ore o 16 ore e comprende sia una parte teorica sia una parte pratica.
L’aggiornamento, da effettuarsi ogni 5 anni, può essere effettuato con due modalità (teorica/teorico-pratica) e prevede una durata di 4 o 8 ore.
E’ previsto lo svolgimento di test teorici per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; in caso di esito positivo delle prove, verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione.
8 o 16 ore
Aggiornamento ogni 5 anni
Artt. 37 e 66 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
DPR 177/11
Lavoratori addetti al lavoro in spazi confinati
Lavoratori autonomi
Datori di lavoro